

Elder Rift League regolamento
1. introduzione
Benvenuti nella Lega Elder Rift.
Una lega creata da giocatori, per la community di League of Legends.
La Elder Rift League è nata dal desiderio di offrire ai giocatori un luogo dove riscoprire la bellezza della competizione senza le pressioni di un professionismo estremo. Qui, squadre di amici reali o conosciuti sulla piattaforma si sfidano in un ambiente equilibrato per età, rispetto e sportività.
L'obiettivo è semplice: ricreare l'emozione dei grandi tornei come LEC o LCK, ma in un ambiente sano, amatoriale e, soprattutto, divertente.
Vincere è importante, certo... ma il vero trionfo è costruire un ambiente sano e duraturo insieme.
Preparatevi a unirvi a una lega in cui la passione incontra la sfida.
Preparatevi a scrivere la vostra storia su Rift.
2. Partecipazione
e Requisiti
Per entrare nell'arena della Elder Rift League, ogni squadra e ogni evocatore deve rispettare alcune semplici regole:
2.1 Nessun limite di età (esclusa la divisione Over 30)
Per le competizioni Diamante, Oro, Argento, bronzo e Coppa ARAM tutti si posso inscrivere. Per la divisione over 30, pensata per un pubblico maturo: ogni partecipante deve avere almeno 30 anni al momento dell'iscrizione. La violazione di questa regola sarà severamente punita con la squalifica della squadra e l'esclusione di tutti i suoi membri dalla lega.
2.2 Iscrizione
Ogni squadra e ogni giocatore della rosa devono essere regolarmente iscritti attraverso il sito ufficiale www.elderiftleague.wixsite.com/elder-rift-league utilizzando gli appositi moduli che troverete sul sito.
Per i giocatori: Basta effettuare la registrazione al sito.
Per le squadre: Andare nella sezione ''Iscrivi la tua squadra'' e compilare il modulo. In questo modulo al momento dell'iscrizione vi verrà chiesto:
1) A quale divisione si desidera aderire. (NB. In caso di necessità o di mancanza squadre per avviare la divisione gli organizzatori si riservano il diritto sotto comunicazione di spostare una squadra in un altra categoria al fine di permettere il corretto svolgimento della competizione.)
2) Etichetta della squadra. (TAG di abbreviazione del nome squadra.)
3) Nome della squadra.
4) Capitano della squadra. (Persona deputata all'organizzazione delle varie partite, lobby e addetto alle comunicazioni con gli altri capitani della stessa divisione e con gli organizzatori.)
5) Nome dell'evocatore di ogni membro e ruolo.
6) Logo ufficiale della squadra. (NB. in caso non foste muniti di logo della squadra la Elder Rift League provvederà a darvene uno. Se vorrete cambiarlo con uno di vostra produzione basta scrivere a elderriftleague@gmail.com indicando come oggetto LOGO NOME SQUADRA.)
Le squadre registrate avranno una pagina dedicata, proprio come nei campionati professionistici, in questa sezione sará presente: Logo della Squadra, Breve descrizione, link ai social (se ne avete comunicateli sempre via mail a elderriftleague@gmail.com con oggetto LINK SOCIAL NOME SQUADRA), Nome di ogni membro della squadra e ruolo assegnato e link diretto al sito OP.GG del giocatore.
2.3 Composizione della squadra
Ogni squadra deve essere composta da un minimo di 5 a un massimo di 9 giocatori (compresi gli eventuali sostituti).
Ogni giocatore può essere iscritto a una sola squadra. È severamente vietato giocare in più di una squadra o in più di una divisione, ad eccezione della Coppa ARAM e della Divisione Over 30 essendo dei campionati paralleli non sono soggetti a questa regola.
2.3.1 Sostituzione giocatore
Un giocatore del team può essere sostituito con un giocatore esterno non registrato in precedenza con la squadra durante lo svolgimento della competizione soltanto in questi casi:
1) Il giocatore non vuole piú giocare nel campionato o con la squadra di appartenenza per qualsiasi motivo (NB. la sostituzione é permanente fino a fine stagione).
2) il giocatore é impossibilitato permanentemente a giocare (infortunio superiore alle 6 settimane o non piú munito di PC).
Se la squadra possiede ancora degli slot validi nell'area RISERVE può iscrivere nuovi giocatori al team in qualsiasi momento facendo compilare al giocatore il modulo che trova cliccando nella sezione squadre sotto la vostra descrizione
Per ulteriori approfondimenti vedi il punto 7 del regolamento
2.4 Registrazione Singola (Scouting) o Crea la tua squadra
Nella sezione Scouting chi non ha una squadra può registrarsi come Giocatore Singolo nella pagina Scouting compilando l'apposito modulo, quindi verrà inserito dal team della Elder Rift League in un elenco in cui le squadre potranno selezionare i giocatori per implementare la squadra.
In crea la tua squadra invece chi non ha un numero sufficiente di giocatori per creare un team da inserire nella competizione potrà registrarsi compilando l'apposito modulo e verrà inserito in una lista dove i giocatori potranno candidarsi per entrare nella vostra squadra.

3. struttura del
campionato
La Elder Rift League è suddivisa in un sistema di divisioni ispirato ai principali campionati professionistici, ma progettato per garantire una competizione equilibrata, impegnativa e sempre accessibile.
3.1 Divisioni
Le squadre sono divise in quattro divisioni principali:
Divisione Diamante - L'élite del campionato: solo per le squadre più affiatate e strategiche.
Divisione Oro - Squadre esperte che puntano al vertice o che lottano per non retrocedere.
Divisione Argento - Squadre in ascesa, affamate di gloria e pronte a sfidare i veterani.
Divisione Bronzo - Il punto di partenza: è qui che si forgiano i nuovi campioni.
Ogni divisione è indipendente e attualmente è composta da 6 squadre per ogni divisione, con la possibilità di espansione in base alle richieste, ma è strettamente legata da un sistema di promozioni e retrocessioni:
Promozioni:
1) Promozione diretta
2) Playoff
3) Playoff
4) Playout
5) Playout
6) Retrocessione diretta
3.1.1Playoff e Playout
Alla fine del campionato la seconda e la terza squadra classificata si affronteranno nei Playoff per salire di categoria ''Serie al meglio delle 3 partite Bo3''.
Alla fine del campionato la quarta e la quinta squadra classificata si affronteranno nei Playout per evitare di scendere di categoria ''Serie al meglio delle 3 partite Bo3''. (NB. i playout sono presenti soltanto per le categorie Argento, Oro e Diamante.)
3.2 Stagione regolare
Durante la stagione regolare:
Le squadre si affrontano in un girone all'italiana (solo andata). Le squadre si affrontano una volta alla settimana (NB. l'organizzazione delle partite é a carico dei capitani delle squadre che si devono accordare sul giorno e l'orario di svolgimento che può essere dal LUNEDÍ al SABATO prima del termine massimo delle comunicazioni dei risultati che é SABATO ALLE 23.00).
Ogni vittoria o sconfitta contribuisce alla classifica: Vittoria (1 punto) Sconfitta (0 punti).
In caso di parità al termine della stagione regolare si guarderà agli scontri diretti, se anche in questo caso la classifica non sarà definita si farà uno spareggio tra le squadre coinvolte (Bo1 da organizzare rigorosamente nella settimana prima di playoff e playout.)
3.3 Coppa ARAM e Divisione Over 30
Separata dalle divisioni principali, la Coppa ARAM e la Divisione Over 30 sono campionati indipendenti e unici:
3.3.1 Coppa ARAM
Le squadre si sfidano nel mistico Abisso ululante. Le squadre si affrontano in un formato round-robin (solo andata). Le squadre si affrontano una volta alla settimana (NB. l'organizzazione delle partite é a carico dei capitani delle squadre che si devono accordare sul giorno e l'orario di svolgimento che può essere dal LUNEDÍ al SABATO prima del termine massimo delle comunicazioni dei risultati che é SABATO ALLE 23.00.)
Ogni vittoria o sconfitta contribuisce alla classifica: Vittoria (1 punto) Sconfitta (0 punti).
In caso di parità al termine della stagione regolare si guarderà agli scontri diretti, se anche in questo caso la classifica non sarà definita si farà uno spareggio tra le squadre coinvolte (Bo1 da organizzare)
3.3.2 Divisione Over 30
Le squadre si affrontano in un formato round-robin (solo andata). Le squadre si affrontano una volta alla settimana (NB. l'organizzazione delle partite é a carico dei capitani delle squadre che si devono accordare sul giorno e l'orario di svolgimento che può essere dal LUNEDÍ al SABATO prima del termine massimo delle comunicazioni dei risultati che é SABATO ALLE 23.00.)
Ogni vittoria o sconfitta contribuisce alla classifica: Vittoria (1 punto) Sconfitta (0 punti).
In caso di parità al termine della stagione regolare si guarderà agli scontri diretti, se anche in questo caso la classifica non sarà definita si farà uno spareggio tra le squadre coinvolte (Bo1 da organizzare)
3.5 Stagioni
La Elder Rift League si divide in due macro blocchi la stagione invernale (Da Ottobre a Dicembre) e la stagione estiva (Marzo a Maggio) nelle pause tra le sessioni del campionato verranno organizzati eventi a se stanti come tornei a tema e molto altro sia dalla Elder Rift League che da Collaboratori esterni.
3.6 Elder Rift: Annientamento Totale
Tra la stagione invernale e quella estiva, i migliori guerrieri del Rift si sfideranno in un torneo speciale: l'Elder Rift: Annientamento Totale.
Parteciperanno le prime due squadre classificate di ogni divisione della stagione appena conclusa. (NB. Se una delle squadre qualificate non potrà partecipare per qualsiasi motivo, avanzerà in classifica: saranno invitate le terze, le quarte, le quinte classificate e così via, fino a completare il tabellone.)
Il formato sarà a eliminazione diretta: ogni scontro sarà una battaglia senza ritorno.
Finale:
La finale si giocherà al meglio delle 3 partite (Best of 3 - BO3), per uno scontro epico che non lascerà spazio al caso. Il vincitore di Total Annihilation si aggiudicherà non solo la gloria... ma anche un posto d'onore nella Wall of Fame come dominatore assoluto del Rift.
4. Regole per la creazione delle partite
e fase di draft
4.1 Impostazione della lobby
La lobby di gioco deve essere creata con le seguenti impostazioni:
1) Mappa: Rift dell'evocatore
2) Nome partita: ERL-TAGvsTAG-Divisione (Esempio: ERL-ABCvsXYZ-Oro)
3) Dimensione squadra: 5v5
4) Modalità di gioco: Selezione torneo
5) Spettatori ammessi: Opzionale (ma gradito, é sempre bello se qualcuno viene a vedere la nostra partita.)
Importante! Il capitano responsabile della creazione lobby e quello della squadra in casa (lato sinistro del tabellone del sito).
Importante! le partite devono essere giocate fino alla distruzione del Nexus avversario, non è possibile concedere la partita al minuto 15 (NO FF15).
4.2 Organizzazione della fase di pre-draft e di ban/pick
Il capitano della squadra in casa decide se giocare dal lato blu o dal lato rosso.
Ingresso di tutti giocatori nella draft e inizio della partita.
4.2.1 Draftlol (opzionale)
1) Uno dei due capitani crea un draft virtuale sul sito https://draftlol.dawe.gg/. (Il link del draft viene condiviso con l'altro capitano.)
2) I due capitani eseguono la simulazione della fase di ban e pick e di scelta seguendo l'ordine ufficiale della modalità di selezione del torneo.
3) Solo dopo aver completato correttamente il pre-draft, ripetere quello che é stato scelto su draftlol nella draft reale
4.3 Comunicazione Risultato
Al termine della partita, il capitano della squadra di casa dovrà inviare il risultato via e-mail e/o attraverso il gruppo dei capitani a:
📧 elderriftleague@gmail.com
L'email deve contenere:
1) Oggetto: ERL-TAGvsTAG-Divisione (Esempio: ERL-DRKvsBLD-Diamond)
2) Testo dell'e-mail: Nome delle squadre, Risultato finale (es: DRK 1-0 BLD)
3) Allegato richiesto: Screenshot del risultato, lo ptete trovare nella sezione di Game History di League of Legends.
4.3.1 Termine di presentazione:
Il risultato deve essere comunicato entro le ore 23:00 di sabato della settimana di gioco. La mancata comunicazione da parte di entrambe le squadre comporterà il forfait di entrambe (0 punti a testa).

5. comportamento
e sanzioni
5.1 Regole di comportamento
Nella Elder Rift League ci sforziamo di creare un ambiente competitivo sano, rispettoso e divertente.
Tutti i partecipanti devono:
-
Rispettare gli avversari, i compagni di squadra e gli organizzatori.
-
Evitare comportamenti tossici sia in gioco che sui vari canali della piattaforma (insulti, flame, provocazioni, discriminazioni di qualsiasi tipo).
-
Mantenere un linguaggio appropriato sia durante le partite che nelle chat ufficiali.
-
Giocare con il massimo impegno e correttezza, evitando comportamenti antisportivi (come AFK intenzionale, alimentazione intenzionale o altro).
-
Rispettare gli orari e presentarsi puntualmente alle partite.
5.2 Cosa è considerato comportamento scorretto
-
Flaming diretto o indiretto verso avversari, compagni di squadra o arbitri.
-
Trollare intenzionalmente le partite ufficiali.
-
Arrendersi senza il consenso della squadra durante le partite ufficiali.
-
Ritardi ingiustificati di oltre 15 minuti rispetto all'orario concordato.
-
Disconnessioni ripetute senza un motivo giustificato.
-
Spam o flood nelle chat ufficiali della lega.
-
Accuse infondate o comportamenti polemici privi di fondamento.
-
Tutto ciò che in fase di valutazione il Team di Elder Rift League reputerà scorretto o inappropriato.
5.3 Sistema di sanzioni
Le sanzioni saranno applicate in base alla gravità del comportamento e alla recidività:
-
In caso di comportamenti particolarmente gravi (ad esempio, minacce, razzismo, discriminazione, etcc..), si procederà direttamente all'espulsione immediata del soggetto o della squadra.
-
Le decisioni finali spettano agli amministratori della lega.
5.4 Reclami
Se una squadra ritiene di aver subito un comportamento scorretto, deve:
Inviare entro 1 ora dalla fine della partita un rapporto documentato (screenshot, registrazione, ecc.) a un amministratore tramite la mail elderrftleague@gmail.com con nome dell'oggetto RECLAMO - SQUADRA (che lo esegue) CONTRO CHI (squadra, giocatore, etcc..)
I reclami senza prove non saranno presi in considerazione.
5.5 Spirito della Lega
Ricordate:
La Elder Rift League è stata creata per offrire un'esperienza competitiva ma pacifica.
Vogliamo vedere passione, competizione, ma sempre nel rispetto degli altri. Siate le leggende che la lega merita.
Infraction | First Violation | Second Violation | Third Violation |
---|---|---|---|
Failure to comply with draft or lobbying rules | Repetition of the phase | Game lost by forfeit | - |
Frequent disconnections | Official warning | - | - |
Unexcused delay | Official warning | Game lost by forfeit | - |
Troll/ Intentional Feeding | Immediate match disqualification | Expulsion from league | - |
Flame/Insults | Official warning | Disqualification by 1 match | Expulsion from league |
6. tempo e
presenza
Il corretto svolgimento della competizione è un valore fondamentale per il successo del campionato. Di seguito sono riportate le regole che garantiscono il corretto svolgimento delle partite in termini di tempi, puntualità e comunicazione.
6.1 - Settimana di gioco.
1) Ogni giornata ufficiale si svolge dal lunedì al sabato.
2) Le squadre sono tenute ad organizzarsi per stabilire il giorno e l'ora della partita all'interno di questo intervallo.
3) La domenica è considerata un giorno di riposo o un possibile recupero solo in casi eccezionali autorizzati dallo staff.
6.2 - Orario e puntualità
L'orario e il giorno concordato tra i capitani deve essere rispettato con precisione.
È previsto un tempo di attesa massimo di 15 minuti oltre l'orario concordato. Trascorso questo tempo, la squadra in ritardo darà forfait, a meno che non si raggiunga una comunicazione e un accordo tempestivi tra le due squadre.
6.3 - Rinvio di una partita
I rinvii sono possibili solo per cause eccezionali e devono essere comunicati allo staff entro 24 ore prima della partita tramite mail a elderriftleague@gmail.com con l'ggetto della mail RINVIO (Nome squadra) (Nome squadra) (Divisione in cui giocano).
Il rinvio sarà accettato solo se entrambe le squadre sono d'accordo e se la partita può essere recuperata entro le ore 23:00 di sabato della stessa settimana.
6.4 - Comunicazione obbligatoria.
In caso di impossibilità a giocare la partita durante la settimana prevista, è obbligo del capitano informare tempestivamente lo staff e la squadra avversaria del problema.
La mancata comunicazione è considerata un'assenza non giustificata e comporta la sconfitta automatica.
6.5 - Responsabilità condivisa.
Entrambe le squadre sono responsabili dell'organizzazione della partita: la mancata presentazione o la mancata risposta ai messaggi può comportare la perdita automatica o la penalizzazione.
In caso di disaccordo sulla responsabilità della mancata presentazione, lo staff giudicherà in base alle prove fornite (screenshot, chat, ecc.).
7. formazione del
team e rosa
L'organizzazione delle squadre e la gestione della propria rosa sono fondamentali per garantire equità, continuità e competitività nel corso della stagione. Il presente regolamento chiarisce i limiti e le possibilità di composizione delle squadre.
7.1 - Composizione iniziale
Ogni squadra deve essere composta da un minimo di 5 a un massimo di 9 giocatori, ovvero 5 titolari e fino a 4 sostituti (riserve).
Al momento dell'iscrizione, tutti i dati dei membri devono essere comunicati chiaramente: nickname, ruolo principale.
Il capitano della squadra sarà l'unico responsabile delle comunicazioni ufficiali con lo staff e con le altre squadre.
7.2 - Rosa
Una volta iniziata la stagione ufficiale (primo giorno del calendario), il roster sarà bloccato e non sarà più possibile effettuare modifiche senza l'autorizzazione dello staff. Sará invece possibile (se avete ancora slot disponibili nelle riserve) ingaggiare delle riserve fino al completamento massimo della rosa (9 giocatori)
Sarà possibile apportare modifiche (sostituzione giocatori) solo nelle sessioni di mercato tra la stagione invernale e quella estiva e viceversa (alla fine di una stagione regolare e all'inizio della successiva), o in casi eccezionali (vedi sezione 7.4).
7.3 - Utilizzo delle riserve
Le riserve possono essere utilizzate liberamente in qualsiasi giorno, ma è obbligatorio avvisare la squadra avversaria prima della partita (dando il nome del giocatore sostituito e quello giocante).
Le riserve devono essere inserite nella rosa iniziale. Non è consentito aggiungere nuovi giocatori durante la stagione in corso se non si hanno piú slot delle riserve (massimo 4 riserve per squadra).
7.4 - Sostituzioni straordinarie
Se un giocatore abbandona definitivamente la squadra per motivi gravi (assenza prolungata, comportamento tossico, ecc.), la squadra può presentare all'organizzazione una richiesta scritta di sostituzione del giocatore.
Ogni richiesta sarà valutata caso per caso.
Se approvata, il nuovo giocatore può essere inserito al posto di quello che ha lasciato la squadra senza superare il limite di 9 giocatori totali nella rosa.
7.5 - Sanzioni per irregolarità
L'utilizzo di un giocatore non iscritto a referto o non autorizzato comporta l'automatica perdita della partita per forfait e, in casi gravi, ulteriori sanzioni disciplinari.
Le squadre che tentano di aggirare le regole attraverso sostituzioni fittizie o improprie saranno soggette a revisione e alla possibile esclusione dal campionato.
8. risultati e
calssifica
Il sistema di punteggio è pensato per premiare le vittorie, incoraggiare la partecipazione attiva e mantenere la competizione equilibrata nel corso della stagione.
8.1 - Punteggio settimanale
Risultato della partita Punti assegnati
Vittoria 1 punto
Sconfitta 0 punti
Vittoria per forfait 1 punti
Sconfitta per forfait 0 punti
8.2 - Classifica
La classifica di divisione sarà aggiornata settimanalmente in base ai risultati comunicati entro il sabato sera (ore 23.00). I criteri di ordinamento sono i seguenti:
In caso di parità al termine della stagione regolare si guarderà agli scontri diretti, se anche in questo caso la classifica non sarà definita si farà uno spareggio tra le squadre coinvolte (Bo1 da organizzare)
8.3 - Penalità
In caso di comportamento scorretto, grave ritardo, mancata comunicazione o ripetuti abbandoni, l'organizzazione si riserva il diritto di:
1) Dare forfait
2) Azzerare i punti
3) Escludere la squadra dal campionato
8.4 - Promozioni e retrocessioni
Al termine della stagione regolare, in base al piazzamento in classifica:
1) Promozione diretta (tranne che nella Divisone Diamante)
2) Playoff per salire di divisione
3) Playoff per salire di divisione
4) Playout per scendere di divisione (tranne che nella Divisone Bronzo)
5) Playout per scendere di divisione (tranne che nella Divisone Bronzo)
6) Retrocessione diretta (tranne che nella Divisone Bronzo)
9. Complaints
and Support
Il corretto svolgimento della competizione si basa sul rispetto delle regole e sulla possibilità per i partecipanti di segnalare comportamenti scorretti, problemi tecnici o situazioni dubbie. La Elder Rift League mette a disposizione un canale ufficiale per la gestione di reclami, richieste di chiarimento e supporto (Canale Discord).
9.1 - Quando presentare un reclamo
È possibile presentare un reclamo nei seguenti casi:
1) Comportamento antisportivo, flame, insulti o abusi in chat.
2) Problemi tecnici gravi che hanno compromesso il gioco.
3) Irregolarità nella composizione della squadra (ad esempio, giocatori non registrati, sostituzioni non autorizzate).
4) Gravi ritardi o mancata presentazione della squadra avversaria.
5) Controversie sui risultati o sulle decisioni.
9.2 - Come presentare un reclamo
Tutti i reclami devono essere inviati via e-mail a:
📧 elderriftleague@gmail.com Oggetto dell'e-mail: RECLAMO - [Divisione] - [Nome squadra] - [Giorno/partita]
Esempio: RECLAMO - Divisione Oro - StormWalkers - Giorno 4
Nel corpo dell'e-mail è necessario includere:
1) Una breve descrizione del problema.
2) Screenshot o prove di supporto (obbligatorio).
3) Qualsiasi tentativo di contatto o risoluzione avvenuto con la squadra avversaria.
9.3 - Tempi di risposta e gestione.
Gli amministratori cercheranno di rispondere entro 48 ore dal ricevimento del reclamo. Ogni decisione sarà presa in modo imparziale e basata sulle prove fornite e sulle testimonianze. Lo staff può chiedere ulteriori chiarimenti alle parti coinvolte prima di deliberare. Le decisioni dello staff sono definitive e inappellabili.
9.4 - Richieste di supporto generale
Per dubbi, problemi organizzativi o aiuto nella gestione delle partite (orari, bozze, difficoltà tecniche), i partecipanti possono contattare direttamente lo staff attraverso i seguenti canali ufficiali:
📧 Email: elderriftleague@gmail.com
L'utilizzo del server Discord è fortemente consigliato per un'esperienza completa e un contatto diretto con l'organizzazione.
9.5 - Un progetto nato dalla comunità
Elder Rift League non è un'iniziativa promossa da grandi aziende o società, ma un progetto creato e gestito con passione da una piccola comunità di giocatori di League of Legends, per altri giocatori.
Tutto il lavoro organizzativo - dalla gestione delle regole e delle partite alla comunicazione e al supporto sui social media - è svolto da volontari che dedicano il loro tempo libero al progetto.
Per questo motivo, i tempi di risposta alle richieste e ai messaggi possono variare a seconda degli impegni lavorativi o personali dei membri dello staff.
Confidiamo nella comprensione e nella collaborazione di tutti i partecipanti per mantenere un'atmosfera pacifica, rispettosa e divertente.
10. Modifiche alle
Regole e
Regolamenti
10.1 - Flessibilità e aggiornamenti
Le regole della Elder Rift League sono soggette a possibili modifiche nel corso della stagione, qualora si rendessero necessarie correzioni, chiarimenti o aggiustamenti legati al buon funzionamento della lega.
10.2 - Motivi delle modifiche
Le modifiche possono essere introdotte per:
1) Risolvere ambiguità o lacune emerse durante il torneo.
2) adattarsi a problemi tecnici, gestionali o organizzativi
3) garantire l'equità, la chiarezza e il rispetto del fair play
4) introdurre miglioramenti suggeriti dalla comunità o dall'esperienza sul campo
10.3 - Comunicazione ufficiale
Qualsiasi modifica alle regole sarà comunicata ufficialmente attraverso i canali principali della lega:
1) Annuncio sul server Discord
2) Post su Instagram
3)Aggiornamento sul sito web ufficiale
4)Posta diretta alle squadre, se necessario
10.4 - Entrata in vigore
Le modifiche entreranno in vigore solo dopo la comunicazione ufficiale e non potranno avere valore retroattivo su eventi o partite già giocate, salvo casi eccezionali e ben giustificati.
10.5 - Collaborazione con i partecipanti
Lo staff della Elder Rift League si impegna a mantenere una gestione trasparente e collaborativa. Qualsiasi cambiamento sarà guidato dal principio di fornire un'esperienza equa, divertente e sostenibile per tutte le squadre.